Cosa – Il progetto AggregAzioni è nato dal rilevamento del disagio che in alcuni quartieri della città di Catania i minori si trovano a vivere. Nello specifico, il progetto si è focalizzato su quattro territori (Barriera, Librino, S.Leone-Nesima, Centro storico) caratterizzati da grosse difficoltà socio-economiche e dalla carenza di spazi di socializzazione giovanile e la dispersione scolastica è alta: si tratta di circa 3.000 ragazzi che i sistemi educativi non riescono a trattenere divenendo invisibili alla società. Il progetto si è caratterizzato per una pluralità di interventi da mettere in atto per contrastare l’esclusione sociale partendo dalla scuola, dal contesto e dalla comunità locale circostante. Ciascuna scuola coinvolta ritiene necessario dare spazio all’aggregazione come punto di partenza per riavvicinare i giovani al processo formativo. Si è pensato così ad un progetto che permettesse l’attivazione di percorsi educativo-didattici individualizzati, sulla base delle specificità di ogni singola scuola, del territorio di riferimento e delle caratteristiche dell’utenza. L‘idea progettuale consiste nella creazione di poli aggregativi giovanili all’interno degli istituti scolastici, denominati C.A.A.D. (Centri Aggregativi anti-Abbandono e anti-Dispersione), aperti nei pomeriggi divenendo centri di promozione culturale, sociale e civile del territorio ove gli allievi, le loro famiglie ma anche i docenti e la popolazione dei territori d’intervento diventassero soggetti attivi e consapevoli del loro agire e all’interno potessero mettere in gioco risorse e desideri di ognuno, sostenere opportunità di carattere formativo e partecipativo e immaginare insieme percorsi di cambiamento e coesione sociale cercando di superare un modello costituito da un’attenzione centrata sulle carenze attraverso una ricerca di ciò che può costituire risorsa. Questo è stato possibile attraverso la coesistenza di attività integrate tra loro e rivolte ad allievi e genitori: creazione di una piattaforma didattica interattiva in formato elettronico, supporto scolastico, laboratori (condotti secondo i principi dell’educazione non formale e della ludopedagogia, legati al sapere tecnico, al sapere umano e al sapere ludico), attività sportive a valenza educativa, l’attivazione di un centro di supporto e orientamento, attività di sostegno alla genitorialità, anche mediante laboratori di artigianato, percorsi per l’attivazione delle figure di “genitori aiutanti”, creazione comunitaria di eventi a carattere interculturale.
Quando – da settembre 2014 a settembre 2015
Ruolo – Operatrici di Teatro Sociale
Ente capofila – Il Nodo Consorzio di cooperative
Finanziamento – Bando Educazione dei giovani 2013 – Fondazione con il Sud
Officina SocialMeccanica utilizza WordPress
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.