9-10 gennaio 2020
CONVEGNO DI STUDI
Cittadinanze teatrali. Per una mappatura di spazi e esperienze di Teatro Sociale in Sicilia
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche
Monastero dei Benedettini - Coro di Notte
9 GENNAIO
15.00 Saluti Istituzionali
15.15 Proiezione video doc II Biennale di Teatro Sociale – Catania 2019
15.30 Alla ricerca della comunità perduta
Apertura a cura di Claudio Bernardi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
* Coordina Simona Scattina
16.00 Prima sessione: Mappare il Teatro Sociale
un dialogo tra:
Giulia Innocenti Malini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Luisa Sannella (Officina SocialMeccanica - Catania)
Proiezioni video: Esperienze siciliane di Teatro Sociale
Circo Sociale e di Comunità - Clatù (Catania)
Oltremura DOC - Compagnia Oltremura (Palermo)
Anime dietro un naso rosso - Ci ridiamo Su (Ragusa)
Teatralmente - Rete di associazioni (Agrigento)
* Coordina Vittorio Fiore
17.30 Seconda sessione: Città e Teatro Sociale
un dialogo tra:
Pierluigi Salvadeo (Politecnico di Milano)
Edoardo M. (Teatro Coppola - Catania)
Chiusura lavori
10 GENNAIO
9.00 La questione estetica nelle pratiche di Teatro Sociale
Apertura a cura di Fabrizio Fiaschini (Università degli Studi di Pavia)
* Coordina Simona Scattina
9.30 Prima sessione: Performance e territorio
un dialogo tra:
Roberta Gandolfi (Università degli Studi di Parma)
Mariagiovanna Italia (Officina SocialMeccanica - Catania)
* Coordina Vittorio Fiore
10.30 Seconda sessione: Didattica e Teatro Sociale
un dialogo tra:
Marina Spreafico (Scuola Teatro Arsenale - Milano)
Rita Maria Fabris (Università degli Studi di Torino)
Proiezione performance: Specula speculorum - a cura di Officina SocialMeccanica
Chiusura lavori
Il Convegno Cittadinanze Teatrali è tra le attività del Progetto Prometeo Teatro e Memoria, TeaM
(Simona Scattina, Vittorio Fiore, Anna Mignosa)